Valori occidentali cercansi

Abbandonare la strada dell’autoritarismo e dell’odio per abbracciare quella della tolleranza e dell’amore può voler dire lasciare il proprio padre naturale e sceglierne (eleggerne) uno diverso (che, però, per inciso, si definisce padrino). Il ministro degli esteri italiano dovrebbe anche ricordare quanto danno l’odio, la menzogna, l’aggressione morale hanno fatto in questi anni. Il perdono … Leggi tutta l’opinione

Horror, bugie e videotape

Ci si trova ad affrontare un problema politico nuovo, ma gli strumenti adottati sono del secolo scorso. I personaggi che cercano soluzioni sono del secolo scorso. La crisi ucraina ha creato uomini nuovi. Il presidente ucraino faceva l’attore comico. Ebbene, in quello che accade non c’è né finzione né tampoco comicità. Il presidente francese è … Leggi tutta l’opinione

Il dilemma delle destre

La tensione tra liberali e nazionalisti in Italia si è accentuata da quando chi si sente di destra è costretto a posizionarsi a destra e gli altri pure. Accade in Sicilia, dove questa distanza diventa anche geografica e si sovrappone a questioni antropologiche e interessi concreti. L’unificazione delle forze di destra contiene un elemento di … Leggi tutta l’opinione

Le porte, il porto e il ritorno a casa

Se la morte di Riina, nel cui segno tracotante la Sicilia è stata riconosciuta per decenni, coincise con l’inizio della destra in Sicilia nel 2017, a cosa corrisponderebbe la fine della destra in Sicilia sancita dal voto per scegliere chi voterà il nuovo presidente della Repubblica? E se la Sicilia, col nuovo capo dello Stato, … Leggi tutta l’opinione

Se la paura aiuta a vivere

La paura è un sentimento indecifrabile. Nella paura c’è la nostra debolezza ma anche l’opposto: amore, passione, il rispetto di se stessi. Essa ha dominato il mondo antico, quando era nitida, si impugnava, si respirava, si leggeva negli occhi. La paura di perdere qualcosa, la casa o il potere, il proprio patrimonio, indica la volontà … Leggi tutta l’opinione

Cercasi America disperatamente

Barack Obama aveva sostenuto che gli Stati Uniti d’America non potessero più reggere il peso del mondo con la forza militare. Anche Donald Trump ne era convinto. Ma Obama aveva mantenuto salda un’altra convinzione, nel cuore prima che nella testa: che l’America dovesse continuare a dire al mondo cosa sono la libertà e la dignità. … Leggi tutta l’opinione

A questa gente che non basta mai

L’ultimo giorno di aprile del 1993, sotto la dimora di Bettino Craxi, in un angolo di Roma coperto di foglie piovvero monetine. La folla, organizzata e appattata con le telecamere del servizio pubblico, pronunciava il crucifice sull’ultimo leader della prima repubblica, del Novecento italiano che – attraverso l’incontro tra cultura e politica – salvò lo … Leggi tutta l’opinione

La forza della gravità

A cosa rimanderebbe il presidente di garanzia e, ad un tempo, di governo? Cosa indicherebbe un politico prestato alla tecnica se non quel potere che ordina e decide proprio delle fondazioni o delle rifondazioni? E di che fondazione parliamo? La gravità del caso indica Cesare o una rinnovata edizione della Res Publica Christiana che è … Leggi tutta l’opinione