
Ci sarebbero analogie tra un grande partito cattolico come fu la Dc e una nascente destra possibile in Italia? Almeno due: la volontà di garantire una relazione privilegiata e in piena fiducia con gli Stati Uniti e un rapporto di collaborazione e di amicizia con la Chiesa cattolica, ovvero la più antica e importante istituzione occidentale.
E’ a seconda di come si dosano questi due elementi che prevalgono l’uno o l’altro orientamento, destra e centro, perchè la Dc non aveva una connotazione ideologica, a differenza degli altri partiti tradizionali, ma una ispirazione, idee, progetti anche di singoli, diversi ma non contrastanti.
Aveva, però, un rapporto certo con la Chiesa e siccome i matrimoni si fanno in due, se la Chiesa non indica un partito politico come interlocutore non si sale all’altare. Non ci sono le condizioni perchè questo accada o, forse, non c’è la volontà (come quella manifestata a parti invertite da Giorgia Meloni sugli Usa) o essa è confinata a gruppi che non hanno forza sufficiente.
Anche ammettendo che ci sia ancora un rischio autoritario da destra, è abbastanza usurato dal tempo. Lo dice in Italia la memoria della Resistenza, ormai burocratizzata, mentre quella dei vinti è da tempo tenuta in conto.
Il sacrificio non può replicarsi in eterno e, infatti, anche qui la guerra in Ucraina è spartiacque, vedendo a destra più onore e dignità. La destra dalla parte giusta ribalta una prospettiva ideale data per scontata.
Invece la crisi della globalizzazione che ebbe la sua lex mercatoria nell’apertura alla Cina di inizio secolo, se non è una crisi di sinistra lo è da sinistra. Ad essa si deve non solo il disordine attuale, ma la clamorosa domanda di giustizia. La soluzione – è ovvio – se non è di destra è da destra.
La political issue raccolta dai movimento populisti è ancora senza risposta. L’unica certezza è che, siccome la globalizzazione è un prodotto dell’Occidente, solo dove è nata può risolversi.
L’autoritarismo è, invece, com’è noto, una specialità degli ahinoi indispensabili interlocutori su questo mondo. Solo che qualcuno lo dimentica perchè i picciuli fanno venere a vista all’orbi e il rischio di perderci può portare alla cecità.
vedi