Il mondo nel carrello

Fare la spesa è un modo per conoscere il mondo
ph Daniel Monteiro on Unsplash

Per decenni fare la spesa, andare al supermarket, è stata una pena da scontare al benessere. Il consumismo, una parola che può far sorridere, prima è stato imposto, poi promosso a strumento per orientare, oggi è una forma di vita, forse l’unica.

E quel modello sembra fissato nel tempo e nello spazio, rende l’idea di contemporaneo, offre una via d’uscita alla controversia intorno alla fine della storia perchè, se non sul piano della politica e del potere, la afferma su quello del quotidiano e del costume.

Ma come non divertirsi in un supermarket, una di quelle invenzioni che non solo resisteranno all’usura del tempo ma che, anzi, sembrano fatte apposta per cose ancora più nuove come l’intelligenza artificiale o il denaro virtuale.

Un noto storico della gastronomia ha osservato che il rapporto tra cucina di territorio e cucina internazionale è uno dei temi scottanti della cultura alimentare contemporanea. Esso si materializza nei corridoi dove sfrecciano i carrelli, che ripercorrono a ritroso la storia del pianeta.

La cucina mediterranea era cucina universale, come lo era la cucina medievale. La grande differenza col mondo attuale è che, allora, mangiavano in pochi. Oggi (quasi) tutti.

La globalizzazione ha visto infittirsi e velocizzarsi all’inverosimile gli scambi, con la frutta e la verdura più sofisticate presenti sui banchi tutti i mesi dell’anno, sughi prelibati, varietà impressionanti di dolci o, persino, una pietanza di complessa preparazione come il sushi.

Al vino, impostosi in tutte le sue declinazioni, si affiancano non la birra, ma le birre, nobilitate dalla produzione artigianale.

Oggi, però, si affacciano al mondo soprattutto i prodotti del territorio, che sembrano indebolire le differenze sociali, ma rilanciano il principio della qualità, l’esigenza di sicurezza e il concetto di autenticità. Da estendere ad altri campi, altrettanto difficili da coltivare. Per marcare nuove differenze?

 

 

 

 

Lascia un commento