L’accoglienza è sempre difficile se non trova radicamento in un sentimento profondo e condiviso. Spesso, soprattutto quando la classe politica non è sufficientemente matura per affrontare il problema, essa diventa occasione di propaganda per chi la esalta ma, anche, per chi la critica. Talvolta in modo aggressivo. Nel profondo della sua cultura, Palermo è una città accogliente. Purtroppo, nella capitale della Sicilia accade che qualcuno utilizzi luoghi fatiscenti e, quindi, inadatti ad ospitare migranti, con il solo scopo di predare i fondi pubblici che lo Stato assegna alle amministrazioni per fronteggiare l’emergenza. Un gioco al ribasso, perchè quei soldi andrebbero spesi per tenerci uniti all’Europa, per garantire a tutti le stesse condizioni di vita, la stessa sicurezza e la stessa qualità dei servizi. Accade in Europa che politici e imprenditori seguitino a speculare sui guai del mondo globale.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ho capito!Leggi di più