Figure metastoriche e storiche

Le dimissioni del Papa, un gesto a molti incomprensibile, illuminano, adesso, la grandezza del gesto e la grandezza dell’uomo. Ora che, nel momento della sua morte, si coglie il senso di quell’atto, cristiano e sublime. Come il padre si sacrifica per i figli, così il capo della Chiesa ha salvato la chiesa, ovvero la comunità … Leggi tutta l’opinione

Identità, merito e destra

La citazione di Santo Giovanni Paolo II nel discorso del presidente del Consiglio alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana evoca, intanto, il papa che aprì le porte del mondo. E nel segno dell’unità e della libertà. La prima – l’unità – manca del tutto perchè il mondo è in guerra nel nome di D … Leggi tutta l’opinione

Sanità, agricoltura, energia (e ipocrisia)

Sulla base del coronavirus in Sicilia si pretende l’assunzione (per sempre) dei disoccupati che hanno avuto, nella concitazione del momento, l’opportunità di eseguire tamponi. D’altra parte l’emergenza va tamponata, lo dice la parola stessa. Peccato che questo confligga con la logica della pubblica amministrazione, o la logica tout court, laddove si assume in base al … Leggi tutta l’opinione

Le porte, il porto e il ritorno a casa

Se la morte di Riina, nel cui segno tracotante la Sicilia è stata riconosciuta per decenni, coincise con l’inizio della destra in Sicilia nel 2017, a cosa corrisponderebbe la fine della destra in Sicilia sancita dal voto per scegliere chi voterà il nuovo presidente della Repubblica? E se la Sicilia, col nuovo capo dello Stato, … Leggi tutta l’opinione