Appuntamenti con la storia

Tante crisi hanno dato nome ad un’epoca, a un modello di società, quella del rischio (Urlich Beck). Sembra che questo fenomeno abbia ridotto gli intervalli, dopo la pandemia e l’Ucraina. Ora siamo al capitolo finale, perchè Israele non è solo ebraismo, ma è la calamita che attrae chi cerca la salvezza, indipendentemente dalla forma che … Leggi tutta l’opinione

Eclisse dell’amore (e al Sud)

Uccidere un essere umano è un omicidio. Ci sembra che la parola femminicidio alluda più alla forma che alla sostanza. La bellezza del David va infatti cercata nelle Scritture “Non guardare al suo aspetto né all’imponenza della sua statura. Io l’ho scartato, perché io non guardo ciò che guarda l’uomo“. Un omicidio-suicidio testimonia piuttosto il … Leggi tutta l’opinione

Figure metastoriche e storiche

Le dimissioni del Papa, un gesto a molti incomprensibile, illuminano, adesso, la grandezza del gesto e la grandezza dell’uomo. Ora che, nel momento della sua morte, si coglie il senso di quell’atto, cristiano e sublime. Come il padre si sacrifica per i figli, così il capo della Chiesa ha salvato la chiesa, ovvero la comunità … Leggi tutta l’opinione

Il fuoco, l’acqua e l’Occidente

Era il terzo anno di siccità e il Signore avrebbe fatto cadere finalmente l’acqua sulla terra. Sul monte Carmelo il profeta Elia è rimasto fedele a Dio. Giudicato astratto e idealista, finirà per uccidere 450 falsi profeti credenti all’idolo di Tiro. Il libro dei Re racconta l’incredibile sfida di un uomo solo contro i seguaci … Leggi tutta l’opinione

Paradossi della lettura

Il valore simbolico della pagina scritta è esasperato, la forza del libro è nell’interesse che accende, il desiderio di leggere è, nella sua forma autentica, assimilabile alla pulsione carnale, tanto che i libri si divorano. Non conta averli in casa, ereditarli dai propri ascendenti. Chi ama la lettura frequenta le biblioteche pubbliche, va a trovare … Leggi tutta l’opinione

Eredità di Wojtyła nel mondo che cambia

A volte la sua durezza incute timore. Ma, a proposito della chiusura del luoghi sacri, del venir meno della Chiesa in carne e ossa, Francesco ha cambiato tono, pacato nel dire una frase che scolpisce un momento epocale: “Non viralizzare la chiesa, non viralizzare i sacramenti, non viralizzare il popolo di Dio“. In dialetto si … Leggi tutta l’opinione

La dittatura senza volto che toglie il respiro

I tanti che godevano delle disgrazie altrui, i giudici che facevano marcire la gente in carcere, adesso cosa penseranno di questi arresti domiciliari globali, di questo provvedimento cautelare planetario? Quelli che volevano le mani pulite? Ecco il gel igienizzante. Serviti. E i tanti snob, gli altezzosi, ai quali viene tolto il privilegio di decidere a … Leggi tutta l’opinione

Il virus, la società e il coraggio

La festa della donna – che cade l’otto marzo – potremmo dedicarla al medico di Cremona la quale, intervistata da Repubblica, ha raccontato cosa è successo all’inizio di questo pandemonio che evoca, sinistramente, la parola pandemia che ancora non si vuole pronunciare, ma forse, purtroppo, ci siamo quasi. Si tratta dell’anestesista trentottenne riuscita ad individuare il paziente uno … Leggi tutta l’opinione