Il fuoco, l’acqua e l’Occidente

Era il terzo anno di siccità e il Signore avrebbe fatto cadere finalmente l’acqua sulla terra. Sul monte Carmelo il profeta Elia è rimasto fedele a Dio. Giudicato astratto e idealista, finirà per uccidere 450 falsi profeti credenti all’idolo di Tiro. Il libro dei Re racconta l’incredibile sfida di un uomo solo contro i seguaci … Leggi tutta l’opinione

Il filo perduto dell’Occidente

Dare la colpa di tutto a Donald Trump è francamente riduttivo. Certamente l’occupazione del Campidoglio non è banale. Si tratta di una profanazione, ma l’America non è nuova a questo. La società dei consumi, l’abbattimento delle barriere pubblico-privato sono testimonianze recenti. Non va, inoltre, dimenticato che se partiti, gruppi sociali o singoli individui non hanno … Leggi tutta l’opinione

Chiese in fiamme e bordello in caserma

Stare con i piedi per terra, ovvero non fantasticare, non sognare ad occhi aperti, guardare le cose per quelle che sono, non lasciarsi rapire dall’immaginazione. Terra come luogo che ospita le radici, familiari o personali e, in quel caso come in pochi altri, recupero di quel fondamentale frammento di vita interiore che resta l’infanzia. La … Leggi tutta l’opinione

Mafia e Stato al tempo del coronavirus

Il coronavirus  ha messo lo Stato di fronte a se stesso, ai suoi limiti, alla sua ipocrisia. Se il fascismo fu l’immagine dello Stato forte, al punto da opprimere la persona umana, evocare il fascismo e seguitare ad indicare un analogo rischio è una operazione sbagliata. Piuttosto, lo Stato cerca disperatamente di difendere quel che … Leggi tutta l’opinione

L’Occidente in polvere

La droga evoca la crisi dell'Occidente

Batman, l’uomo-pipistrello, lotta contro il crimine perchè ha un passato complicato: da bambino vide i genitori essere uccisi dai rapinatori. Ogni azione eroica nasce dalla sofferenza. Escludere il dolore dalla condizione umana è una pericolosa illusione. Uno dei capi della mafia americana, in un celebre summit, prese la parola e si oppose disperatamente, desperately, come … Leggi tutta l’opinione

Passaggio in terra di Sicilia

Gli amici tieniteli stretti, i nemici ancora più stretti, suggeriva Michael Corleone nel film-testamento del ventesimo secolo: The Godfather. Splendido e abissale, il Novecento è stato il secolo americano. Questo, invece, è il secolo cinese. Il matrimonio con il gigante dell’Asia viene celebrato in queste ore in Italia, passando attraverso la Sicilia, ovvero dal luogo … Leggi tutta l’opinione

La vendetta dell’irreale

Potevano stupirci con effetti speciali, ma hanno preferito consumare la più beffarda delle vendette: trasformare la morte, il dolore e la paura in un videoclip, uno spot pubblicitario all’incontrario con la colonna sonora e la presa diretta. Ma i morti sono veri, il sangue non è tomato sauce, e fottutissimamente veri sono lo strazio, l’angoscia … Leggi tutta l’opinione