Il fuoco, l’acqua e l’Occidente

Era il terzo anno di siccità e il Signore avrebbe fatto cadere finalmente l’acqua sulla terra. Sul monte Carmelo il profeta Elia è rimasto fedele a Dio. Giudicato astratto e idealista, finirà per uccidere 450 falsi profeti credenti all’idolo di Tiro. Il libro dei Re racconta l’incredibile sfida di un uomo solo contro i seguaci … Leggi tutta l’opinione

Paradossi della lettura

Il valore simbolico della pagina scritta è esasperato, la forza del libro è nell’interesse che accende, il desiderio di leggere è, nella sua forma autentica, assimilabile alla pulsione carnale, tanto che i libri si divorano. Non conta averli in casa, ereditarli dai propri ascendenti. Chi ama la lettura frequenta le biblioteche pubbliche, va a trovare … Leggi tutta l’opinione

Eredità di Wojtyła nel mondo che cambia

A volte la sua durezza incute timore. Ma, a proposito della chiusura del luoghi sacri, del venir meno della Chiesa in carne e ossa, Francesco ha cambiato tono, pacato nel dire una frase che scolpisce un momento epocale: “Non viralizzare la chiesa, non viralizzare i sacramenti, non viralizzare il popolo di Dio“. In dialetto si … Leggi tutta l’opinione