La censura eredità del mondo globale

Edward Bernays, uno degli uomini più influenti del secolo scorso, il  quale si servì della parentela con Sigmund Freud, padre delle psicoanalisi, per fare carriera (in siciliano suonerebbe tipo Sugnu u niputi di don Totò) cita nel libro che lo rese celebre la sacra congregazione de propaganda fide, potente strumento per difendere la Chiesa Cattolica, … Leggi tutta l’opinione

Il davanzale di Angela

Distratti dal davanzale della senatrice Angela, tanti, troppi non hanno avuto la sensibilità di leggere nel suo cuore. Ipocriti e dimentichi del latte materno che li ha nutriti, avidamente attaccati, per decenni, al Nord come al Sud, al grande capezzolo mafioso. La mafia, sedotta e abbandonata. I grandi capi mammasantissima, la pancetta del boss status … Leggi tutta l’opinione

Eredità di Wojtyła nel mondo che cambia

A volte la sua durezza incute timore. Ma, a proposito della chiusura del luoghi sacri, del venir meno della Chiesa in carne e ossa, Francesco ha cambiato tono, pacato nel dire una frase che scolpisce un momento epocale: “Non viralizzare la chiesa, non viralizzare i sacramenti, non viralizzare il popolo di Dio“. In dialetto si … Leggi tutta l’opinione

La foresta che cresce

Rivoluzione può significare un vasto mutamento in una situazione preesistente, che può avvenire con lentezza e senza violenza. È quello che sta accadendo, zitto tu e zitto io, senza che nessuno lo veda, come le cose troppo vicine o troppo lontane. I dati accumulati dalle grandi centrali informative globali sono una foresta cresciuta nel silenzio, … Leggi tutta l’opinione

La verità non è nel mezzo

Il cofondatore di Wikipedia ha lanciato, recentemente, l’idea di un social network focalizzato sulle news. E, questo, nientemeno che per combattere le fake news. I professionisti dell’informazione  – che si chiamano giornalisti – avrebbero, dunque, uno spazio dove pubblicare notizie neutrali e verificate. I nemici da sconfiggere sarebbero i social, il cui modello, legato alla … Leggi tutta l’opinione