Il fuoco, l’acqua e l’Occidente

Era il terzo anno di siccità e il Signore avrebbe fatto cadere finalmente l’acqua sulla terra. Sul monte Carmelo il profeta Elia è rimasto fedele a Dio. Giudicato astratto e idealista, finirà per uccidere 450 falsi profeti credenti all’idolo di Tiro. Il libro dei Re racconta l’incredibile sfida di un uomo solo contro i seguaci … Leggi tutta l’opinione

La dittatura senza volto che toglie il respiro

I tanti che godevano delle disgrazie altrui, i giudici che facevano marcire la gente in carcere, adesso cosa penseranno di questi arresti domiciliari globali, di questo provvedimento cautelare planetario? Quelli che volevano le mani pulite? Ecco il gel igienizzante. Serviti. E i tanti snob, gli altezzosi, ai quali viene tolto il privilegio di decidere a … Leggi tutta l’opinione

Il virus, la società e il coraggio

La festa della donna – che cade l’otto marzo – potremmo dedicarla al medico di Cremona la quale, intervistata da Repubblica, ha raccontato cosa è successo all’inizio di questo pandemonio che evoca, sinistramente, la parola pandemia che ancora non si vuole pronunciare, ma forse, purtroppo, ci siamo quasi. Si tratta dell’anestesista trentottenne riuscita ad individuare il paziente uno … Leggi tutta l’opinione

Dai, manteniamo le distanze

Si parla di Stato fallito quando esso non è più in grado di pagare i debiti e, quindi, non può più badare ai cittadini, garantire loro salute e sicurezza. Ma, nel caso del coronavirus non di fallimento dello Stato sembra doversi parlare, quanto, piuttosto, di fallimento della società civile che è, nella sua intima essenza, … Leggi tutta l’opinione

La vendetta dell’irreale

Potevano stupirci con effetti speciali, ma hanno preferito consumare la più beffarda delle vendette: trasformare la morte, il dolore e la paura in un videoclip, uno spot pubblicitario all’incontrario con la colonna sonora e la presa diretta. Ma i morti sono veri, il sangue non è tomato sauce, e fottutissimamente veri sono lo strazio, l’angoscia … Leggi tutta l’opinione