L’età post-corleonese

A causa della (deprimente) difficoltà ad orientare il discorso pubblico, il tempo che viviamo si può intendere solo riferendosi al passato. Ci sono una crisi di sistema dell’opinione pubblica e una torsione nel meccanismo di controllo del potere. Un eccesso di spazi e parole, troppa libertà, troppa narrazione e troppe bugie. E ancora più ingiustizie, … Leggi tutta l’opinione

Quella corsa del cane che fugge

La missione principale di Giorgia Meloni è difendere l’Italia, e sembra sincera nel suo proposito. Porre solide basi perchè il paese possa affrontare le difficoltà di una stagione diversa dalla precedente. Mario Draghi ha diretto uffici importanti negli ultimi 30 anni e questo spiega quanto conti per la premier il rapporto con lui. La presenza … Leggi tutta l’opinione

Lo Stato infeltrito di Piazza Duomo

Uno Stato piccolo piccolo, come certi maglioni infeltriti, assiste ai funerali di uno degli uomini chiave del Novecento italiano, personaggio di cerniera tra due secoli, forse millenni. In principio era il pallone, poi il resto. D’altra parte, nel secolo scorso il socialismo tricolore, citrigno e pensoso, prese le mosse dalla vittoria ai mondiali di Spagna. … Leggi tutta l’opinione

Schlein ha comunque un futuro

“Leggere la realtà con gli occhiali della sinistra del Novecento…è un errore” ha detto Graziano Delrio a proposito della segreteria del Partito Democratico e della sconfitta del partito che chiunque dotato di minima capacità di comprensione della politica non poteva che serenamente prevedere. Ma l’idea che le lenti del secolo scorso non servano più è … Leggi tutta l’opinione

Niccolò e la monarchia di cartone

Il realismo, la lucidità, l’impenetrabilità ma, anche, quello che all’inizio, quando nacque – lo studio della politica in quanto tale – apparve voyeurismo applicato al potere. Profondamente maschili, quel cinismo e quella politica. Niccolò Machiavelli rischia di essere archiviato se la politica diventa niente altro che narrazione. Se narrare di politica equivale a farla, l’opera … Leggi tutta l’opinione