Permette qualche domanda?

Le domande dei giornalisti servono a trovare risposte su grandi temi

I giornalisti che stanno tanto in uggia ai politicanti di nuova generazione un tempo facevano domande. Oggi fanno domande in pochi. A dare risposte, invece, nessuno. Rino Formica, protagonista della prima Repubblica ed esponente di primissimo piano del Partito Socialista Italiano, ha detto una cosa di una chiarezza cristallina. È stato stilato  “un «contratto» di … Leggi tutta l’opinione

Il bisogno di D o e lo sghignazzo dell’idiota

Lo dissero tanti anni fa: la nostra è la società dell’informazione. Ancora prima avevano detto: è l’era della comunicazione. Poi parlarono di villaggio globale. Infine, di globalizzazione. E’ vero: i mezzi si sono moltiplicati. Dalla televisione alla messaggistica, dai telefoni intelligenti alle fotocamere. Ma a scomparire sono stati i fini. I fini sono quelli della … Leggi tutta l’opinione

Buona la prima

La fine della prima repubblica è stato il divorzio tra cultura e politica, la fine della politica come dialogo e confronto, come ricerca, compromesso, sogno, astrazione, lettura, viaggio, cinema e arte. La rete che propaga la violenza verbale, l’invidia sociale e l’odio è figlia dell’omonimo movimento politico che negli anni 90 glorificava i giudici, voleva … Leggi tutta l’opinione

L’Europa pigra e il presente che uccide

Ci si chiede quale sia il male del nostro tempo e si risponde che sia l’avere sottratto alle vite umane il senso della storia. La pornografia illustra il tempo che viviamo perchè è un consumo. La sottrazione del senso ai corpi e anche, quindi, alle menti perchè il corpo è uno strumento di rappresentazione del … Leggi tutta l’opinione

Piccolo mondo antico

La straordinaria biografia di re David scritta da Bruna Costacurta spiega senza reticenze che la vita politica nel mondo antico si intrecciava con la vita criminale. La paura si insinuava nella coscienza del potente perchè l’uomo che dà la vita agli altri teme costantemente per la sua vita. Il piccolo mondo antico della mafia siciliana – con … Leggi tutta l’opinione