Il fuoco, l’acqua e l’Occidente

Era il terzo anno di siccità e il Signore avrebbe fatto cadere finalmente l’acqua sulla terra. Sul monte Carmelo il profeta Elia è rimasto fedele a Dio. Giudicato astratto e idealista, finirà per uccidere 450 falsi profeti credenti all’idolo di Tiro. Il libro dei Re racconta l’incredibile sfida di un uomo solo contro i seguaci … Leggi tutta l’opinione

Il centro che torna non è solo politico

Quando stava per finire la Repubblica dei partiti, che logorava chi non stava al gioco del potere, il presidente della Regione Siciliana indicò le forze politiche nascenti come forze centrifughe. Il potere, che era sempre stato al centro, si spostò nelle periferie. Anche in quelle del linguaggio e, quindi, della decisione. La surrealtà del clima … Leggi tutta l’opinione

Il filo perduto dell’Occidente

Dare la colpa di tutto a Donald Trump è francamente riduttivo. Certamente l’occupazione del Campidoglio non è banale. Si tratta di una profanazione, ma l’America non è nuova a questo. La società dei consumi, l’abbattimento delle barriere pubblico-privato sono testimonianze recenti. Non va, inoltre, dimenticato che se partiti, gruppi sociali o singoli individui non hanno … Leggi tutta l’opinione

C’è sempre un cuore che batte

Un calciatore può far battere il cuore, o mama mama mama, se, al netto del sudore e della volgarità degli stadi, è, nella sua intima essenza, l’albatro baudelairiano con le sue ali da gigante che gli impediscono di camminare e, ancora, poeta come Giacomo Leopardi, l’anima nobile vittima di un corpo deforme. Mentre lui – … Leggi tutta l’opinione

La censura eredità del mondo globale

Edward Bernays, uno degli uomini più influenti del secolo scorso, il  quale si servì della parentela con Sigmund Freud, padre delle psicoanalisi, per fare carriera (in siciliano suonerebbe tipo Sugnu u niputi di don Totò) cita nel libro che lo rese celebre la sacra congregazione de propaganda fide, potente strumento per difendere la Chiesa Cattolica, … Leggi tutta l’opinione