Eclisse dell’amore (e al Sud)

Uccidere un essere umano è un omicidio. Ci sembra che la parola femminicidio alluda più alla forma che alla sostanza. La bellezza del David va infatti cercata nelle Scritture “Non guardare al suo aspetto né all’imponenza della sua statura. Io l’ho scartato, perché io non guardo ciò che guarda l’uomo“. Un omicidio-suicidio testimonia piuttosto il … Leggi tutta l’opinione

Quella corsa del cane che fugge

La missione principale di Giorgia Meloni è difendere l’Italia, e sembra sincera nel suo proposito. Porre solide basi perchè il paese possa affrontare le difficoltà di una stagione diversa dalla precedente. Mario Draghi ha diretto uffici importanti negli ultimi 30 anni e questo spiega quanto conti per la premier il rapporto con lui. La presenza … Leggi tutta l’opinione

La fretta, la primavera e la città

Quando la lunga stagione delle amministrazioni progressiste (molti la chiamano primavera) di Palermo sarà realmente e non virtualmente conclusa, vedremo cosa, nella capitale della Sicilia, avrà prodotto di non modificabile, di permanente, nella cultura e nella pratica. I gesuiti volevano che si orientasse lo sguardo in quella direzione, che si squardernassero i partiti tradizionali, mettendo … Leggi tutta l’opinione

Sanità, agricoltura, energia (e ipocrisia)

Sulla base del coronavirus in Sicilia si pretende l’assunzione (per sempre) dei disoccupati che hanno avuto, nella concitazione del momento, l’opportunità di eseguire tamponi. D’altra parte l’emergenza va tamponata, lo dice la parola stessa. Peccato che questo confligga con la logica della pubblica amministrazione, o la logica tout court, laddove si assume in base al … Leggi tutta l’opinione

Le porte, il porto e il ritorno a casa

Se la morte di Riina, nel cui segno tracotante la Sicilia è stata riconosciuta per decenni, coincise con l’inizio della destra in Sicilia nel 2017, a cosa corrisponderebbe la fine della destra in Sicilia sancita dal voto per scegliere chi voterà il nuovo presidente della Repubblica? E se la Sicilia, col nuovo capo dello Stato, … Leggi tutta l’opinione

Fotografando Agrigento

Una immagine immortalerebbe un latitante ad Agrigento. L’han vista tutti, apertura di un Tg nazionale. La città dei templi, uno dei luoghi dell’Occidente più vicini alla verità razionale, fu scelta una volta da Giovanni Paolo II per annunciare il giudizio di Dio. La foto sarebbe di oltre 10 anni fa. C’è un Suv guidato da … Leggi tutta l’opinione