Quel pregiudizio dei giudici

Chi pensava che il problema dei giudici fosse solo italiano, oggi ha la certezza che è un problema globale, forse proprio il figlio degenere della globalizzazione. Misura dello Stato, una entità diventata fragile, vacua. Come tutti i fragili e i deboli, i fighetti che non sanno cosa vogliono, una giustizia piena di pregiudizi, cinica, incoerente, … Leggi tutta l’opinione

Le donne, gli uomini e la Nazione

La sinistra avrebbe, prima o poi, prodotto un partito radicale di massa, sosteneva il più importante filosofo cattolico italiano del Novecento, Augusto del Noce, citato da Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera. Questo potrebbe accadere se non dovesse nascere a sinistra un partito dei territori e tanto vale, a questo proposito, ricordare la … Leggi tutta l’opinione

Valori occidentali cercansi

Abbandonare la strada dell’autoritarismo e dell’odio per abbracciare quella della tolleranza e dell’amore può voler dire lasciare il proprio padre naturale e sceglierne (eleggerne) uno diverso (che, però, per inciso, si definisce padrino). Il ministro degli esteri italiano dovrebbe anche ricordare quanto danno l’odio, la menzogna, l’aggressione morale hanno fatto in questi anni. Il perdono … Leggi tutta l’opinione

Se D o torna nella stanza dei bottoni

Il centro delle decisioni politiche da anni si è spostato dai partiti a quei centri di potere dove contano i tecnici. In Europa sono le istituzioni pubbliche che guardano al Sud come un mondo lontano, negli Stati Uniti i colossi dell’energia, della comunicazione, penetrati a viva forza dove pesavano le persone e il loro giudizio. … Leggi tutta l’opinione