Eclisse dell’amore (e al Sud)

Uccidere un essere umano è un omicidio. Ci sembra che la parola femminicidio alluda più alla forma che alla sostanza. La bellezza del David va infatti cercata nelle Scritture “Non guardare al suo aspetto né all’imponenza della sua statura. Io l’ho scartato, perché io non guardo ciò che guarda l’uomo“. Un omicidio-suicidio testimonia piuttosto il … Leggi tutta l’opinione

L’età post-corleonese

A causa della (deprimente) difficoltà ad orientare il discorso pubblico, il tempo che viviamo si può intendere solo riferendosi al passato. Ci sono una crisi di sistema dell’opinione pubblica e una torsione nel meccanismo di controllo del potere. Un eccesso di spazi e parole, troppa libertà, troppa narrazione e troppe bugie. E ancora più ingiustizie, … Leggi tutta l’opinione

Lo Stato infeltrito di Piazza Duomo

Uno Stato piccolo piccolo, come certi maglioni infeltriti, assiste ai funerali di uno degli uomini chiave del Novecento italiano, personaggio di cerniera tra due secoli, forse millenni. In principio era il pallone, poi il resto. D’altra parte, nel secolo scorso il socialismo tricolore, citrigno e pensoso, prese le mosse dalla vittoria ai mondiali di Spagna. … Leggi tutta l’opinione

Quel pregiudizio dei giudici

Chi pensava che il problema dei giudici fosse solo italiano, oggi ha la certezza che è un problema globale, forse proprio il figlio degenere della globalizzazione. Misura dello Stato, una entità diventata fragile, vacua. Come tutti i fragili e i deboli, i fighetti che non sanno cosa vogliono, una giustizia piena di pregiudizi, cinica, incoerente, … Leggi tutta l’opinione

Le donne, gli uomini e la Nazione

La sinistra avrebbe, prima o poi, prodotto un partito radicale di massa, sosteneva il più importante filosofo cattolico italiano del Novecento, Augusto del Noce, citato da Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera. Questo potrebbe accadere se non dovesse nascere a sinistra un partito dei territori e tanto vale, a questo proposito, ricordare la … Leggi tutta l’opinione